MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] la parola di Dio, avesse proclamato cheM. era un uomo come gli altri e che il solo suo miracolo consisteva nel fatto (trad. it. di F. Gabrieli, Bari 1934). La biografia tradizionale musulmana si può leggere nella trad. tedesca che G. Weil fece della ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] di Ercole, debellatore dei mostri della barbarie, cheM. Ficino gli aveva attribuito. Ma oltre a ital. di filol. class., n. s., IV (1927), pp. 391-400. Sul P. filologo: F. O. Mencken, Hist. vita et in literas meritorum A. P., Lipsia 1736; L. Dorez, L ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] r>1, (0,0,0) diventa instabile ed esistono altre due soluzioni stazionarie che sono stabili se 1〈r〈r0 e instabili se r>r0 (il numero r0 diffusion problems, a cura di A. Fasano e M. Primicerio, ivi 1986; F. Bethuel, X. Zheng, Sur la densité des ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , oltre che da una catena polipeptidica, da carboidrati ed emina (e quindi ferro). Nel 1955 Theorell fu insignito del premio Nobel per la medicina, per le sue scoperte sulla natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] nel 1935.
La città si stende tutta sulla riva sinistra del Guadalquivir, che la delimita da NO. a S., descrivendo un largo gomito; dalle "Giralda": la sua pianta è un gran rettangolo di 140 m. di lunghezza per 90 di larghezza, diviso in cinque navate ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , dal Marocco all'Egitto, gli asini sono piccoli (da m. 0,95 a m. 1,20), rustici e resistentissimi alle più dure fatiche. In , e rilevato nel suo classico Asino (1857) da F. D. Guerrazzi, che l'asino occupa nel folklore, nell'arte e nella letteratura ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] 70 m. di lunghezza per 50 di larghezza.
Romano (oltre al nucleo del duomo; per il quale v. appresso) è anche il ponte che valica La città, che nel 1512 aveva ospitato la dieta imperiale, e nel 1522 aveva vittoriosamente resistito a F. von Sickingen, ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] È situata a 86 m. s. m., a E. della Montagna di Reims, sulla riva destra della Vesle e sul canale che unisce l'Aisne alla Marna , IV, Bailliage de Reims, ivi 1930; M. Le Grand, Reims, Grenoble (1932); F. Vercauleren, Études sur les civitates de la ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] chechechechechechechechechechechechechechechecheche improbabile che sia che ne dissero il Quantz, che ne sentì i concerti a Pirna, in Sassonia nel 1714, ed il Pisendel, cheche negli anni dal 1708 al 1717 cadono le trascrizioni chechechechechechecheM ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] agi, ricchezze e onori, che poté vivere fra i piaceri di preziose note bibliografiche, ne ha intrapreso F. Nicolini nella collezione degli Scrittori d'Italia ad Arezzo (Palazzo del comune).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, La vita di P. A., Padova 1741 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...